OTOPLASTICA

L’otoplastica è
l’intervento che viene realizzato per correggere le orecchie
prominenti, dette anche a sventola, al fine di riposizionarle e di
creare una forma adeguata del padiglione auricolare.
Questo intervento è spesso effettuato sui bambini in età prescolare
a partire dai 5- 6 anni di età, onde evitare possibili difficoltà
di socializzazione e/o ripercussioni psicologiche che possono
derivare da questo difetto.
Le cicatrici si trovano generalmente sull’aspetto posteriore
del padiglione auricolare, praticamente nascoste all’interno
del solco retroauricolare.
INTERVENTO
CHIRURGICO
L’intervento può essere realizzato in anestesia locale o
eventualmente in anestesia locale più sedazione al fine di
tranquillizzare il paziente. Nei bambini più piccoli può essere
necessario ricorrere all’anestesia
generale.
L’intervento consiste nell’asportazione di una piccola
ellissi di cute dalla faccia posteriore del padiglione auricolare,
nel rimodellamento e riposizionamento della cartilagine auricolare.
Si indebolisce la cartilagine con strumenti particolari o con il
bisturi e si fissa la cartilagine nella nuova posizione con alcuni
punti.
L’intervento
su entrambe le orecchie dura circa 60/90 minuti al
massimo.
Al termine dell’intervento viene realizzata una medicazione
modicamente compressiva che viene lasciata in sede per alcuni
giorni.
Nel decorso postoperatorio, è comune un certo dolore per i primi
giorni che viene controllato con terapia analgesica per
bocca.
Dopo
la rimozione dei punti al paziente si consiglia l’uso di una
benda elastica da applicare di notte per il mese
successivo..